
[WEBINAR] Come rimorchiare nei circoli sociali
Ciao Player!
Siamo giunti al 2021, la pandemia ancora non ci ha abbandonato ma il problema è rimasto lo stesso dell’anno precedente, Covid o non Covid, gli uomini italiani sono dannatamente soli. Anche se vedi gruppi di dieci ragazzi che girano in centro durante il weekend, anche se hai quegli amici storici che conosci da una vita e con cui hai condiviso tanto, in fondo, ti senti come impotente di fronte al fatto di non riuscire a rimorchiare nuove ragazze perché nessuno te le presenta e non finisci mai nelle situazioni per cui sia facile fare conoscenze femminili interessanti.
Questo accade perché non hai contatti validi, non riesci a creare legami in grado di andare oltre alla birretta al bar o alla chiacchierata di circostanza. Ti mancano persone che possono supportarti per trovare nuove ragazze da portare a letto, persone che possono diventare tuoi partner commerciali in un’idea o aiutarti a realizzare un progetto lavorativo o darti un aggancio per trovare lavoro.
Sei solo, i contatti che hai sono pochi e scarsi, non ti aiutano a fare quel salto di livello che ti servirebbe per andare avanti, per migliorare, per raggiungere i risultati che desideri nella tua vita.
L’uomo è un animale sociale e l’Italia si basa sui Social Circle nella quasi totalità delle sue dinamiche, chi conta unicamente sulle proprie forze o continua a fare il lupo solitario è destinato sempre a far fatica e ad ottenere le briciole rispetto a chi opera con costanza in gruppo con coesione d’intenti.
Ho preparato per te DUE WEBINAR, per un totale di 6 ore di video corso (con una durata di circa 3 ore l’uno) interamente dedicati a questa tematica, ai Social Circle, ossia alle compagnie, ai circoli sociali che governano la realtà Italiana e la tua vita quando vai alle scuole elementari a quando muori. Ho deciso di approfondire in maniera esaustiva tutto ciò che c’è da dire a riguardo delle loro dinamiche, di come si costruiscono, di come si sviluppano, di come si articolano, insomma tutto quello che ti serve per rimorchiare con successo all’interno dei circoli sociali italiani, la vera chimera di tutti i seduttori.
Potrai dire, dopo aver visto questi due video corsi, di riuscire finalmente a capire e decifrare ogni dinamica che fino ad oggi avevi inquadrato come frutto della sfortuna o del caso, quella ragazza che si comportava in una determinata maniera con te e poi alla fine però si metteva con un altro, quella situazione in cui ti veniva presentata gente nuova da un amico comune ma non riuscivi a socializzare, quella festa privata dove sembrava che tutti già si conoscessero nonostante credevi fosse tra sconosciuti, il perché negli ultimi mesi non sei mai riuscito ad organizzare nulla con i tuoi amici che portasse figa e vantaggi al tuo gruppo… le risposte a queste e molte altre domande sono tutte qui dentro, Player!
Nel primo capitolo imparerai:
- Quali sono le varie tipologie di Social Circle in Italia con caratteristiche specifiche per età
- Come fare se hai superato i 30 anni e la gente con cui giravi abitualmente inizia a girare col passeggino
- Come fare se sei un ragazzino e non batti chiodo con i Social, e odi il tipo popolare della scuola ti frega tutte le più fighe
- Come fare se sei un universitario e adesso che non ci sono più i festini universitari, le erasmus e tinder a disposizione, sei senza una ragazza da mesi
- Perché non stai avendo successo con il Social Circle che hai attualmente
- Come si creano i Social Circle e quali siano le loro modalità di aggregazione
- I luoghi migliori per favorire lo sviluppo di circoli sociali o entrare in circoli già esistenti
- Quali siano i componenti “tipici” che ogni Social Circle ha al suo interno
- Quali sono le caratteristiche del componente “sfigato” e come fare per non diventarlo
- Le differenze tra Social Circle di solo uomini, sole donne, misti (con componente maschile e/o femminile preponderante o paritaria)
- Come fare se il proprio gruppo è composto di solo uomini o solo uomini fidanzati/coppiette
- Chi è/sono il/i Leader dei Social Circle, qual è la distinzione tra membri attivi ed elementi satellite, le varie tipologie di “potere” all’interno dei Social Circle
- Perché a volte essere Leader non è una buona cosa e quali sono i ruoli da occupare in base alle proprie attitudini
- Quali erano luoghi di raduno dei Social Circle prima del Covid e quali sono quelli attuali con tutte le differenze e le somiglianze tra essi
- Come si organizza e si sviluppa una giornata/serata “tipo” in un Social Circle
Nel secondo capitolo imparerai:
- Come creare un Social Circle da ZERO, come sia riuscito più volte a farlo in poco tempo anche con il COVID di mezzo
- Dove trovare le persone per creare un Social Circle da zero e quali debbano essere necessariamente le caratteristiche che cerchi quando crei un nuovo gruppo
- Quali sono i campanelli d’allarme che dovrebbero farti scartare una persona dal tuo Social Circle ancora prima che questa possa danneggiarti attivamente o passivamente
- Qual è l’obbiettivo del Social Circle che si vuole creare: comunione di intenti, il metodo “Patti chiari – amicizia lunga” che mi ha permesso di portarmi a letto quasi una ragazza a settimana durante il periodo in zona Arancione e fare 3 ONS a Capodanno
- Come organizzare in maniera funzionale un nuovo Social Circle, tutte le regole non scritte dei circoli sociali
- Come evitare di creare un Social Circle con basi poco solide, tutti i segreti che ho utilizzato negli anni per avere contatti duraturi con le persone nei miei circoli sociali
- Quali sono gli errori da evitare, una volta costituito il Social Circle, affinché esso prosperi e non ci siano rivalità, invidie e problematiche interne
- Spiegazione dettagliata del perché probabilmente il circolo sociale di cui fai parte non vale niente e perché dovresti creartene uno nuovo